• Online i quaderni del Circolo Semiologico Siciliano

    Online i quaderni del Circolo Semiologico Siciliano

  • Retoriche in edicola: il discorso giornalistico

    Retoriche in edicola: il discorso giornalistico

  • Il circolo incontra Fedros

    Il circolo incontra Fedros

  • Nasce la biblioteca Paolo Fabbri

    Nasce la biblioteca Paolo Fabbri

  • Online programma e video degli interventi

    Online programma e video degli interventi

  • Online il programma degli interventi

    Online il programma degli interventi

Il Circolo semiologico siciliano nasce per...



Promuovere

Promuovere

Il Circolo Semiologico Siciliano nasce con l'intento di promuovere la conoscenza e la pratica della disciplina semiotica, adottando un punto di vista localizzato: dalla Sicilia al mondo.
Discutere

Discutere

Il Circolo Semiologico Siciliano si offre come piattaforma di discussione e revisione critica fra studiosi, studenti e semplici appassionati. Per questo, promuove eventi, convegni, seminari, scuole di formazione, premi e riconoscimenti, luoghi ed eventi concreti in cui esercitare un vivace dibattito disciplinare.
Analizzare

Analizzare

Il Circolo Semiologico Siciliano si costituisce come ente di ricerca, rivolto a enti pubblici e privati, in grado di farsi promotore di progetti sui problemi emergenti del mondo contemporaneo, analizzandoli dal punto di vista della loro significazione e comunicazione.
Connettere

Connettere

Il Circolo semiologico siciliano si propone come luogo fisico di interscambio disciplinare, mettendo a disposizione i suoi locali, fra cui la Biblioteca "Paolo Fabbri", situata nel cuore del mercato palermitano di Ballare, alla comunità di studiosi. Ma propone anche il suo sito web come luogo di incontro e relazione.

Ultime news

Il circolo si presenta

Appuntamento Lunedì 21 Marzo 2022 alle 19 per l’incontro di presentazione del Circolo Semiologico Siciliano all’interno dei Rencontre Sémiotique di …