
Juan Alonso-Aldama
Docente di semiotica
Università di Parigi – Descartes
Tra le sue recenti pubblicazioni: Mystique et politique. Tension sémiotique entre le faire et l’être (con D. Bertrand in Semiotica, De Gruyter); Viandes. Stéréotypies sémiotiques et inquiétudes culturelles (con D. Bertrand e M. Costantini, 2024, L’Harmattan); I sensi della battaglia (con F. Montanari, 2024, EC n. 49); La tension politique. Pour une sémiotique de la conflictualité (2023, L’Harmattan).
Contact

Giuditta Bassano
Docente di semiotica
LUMSA
Contact
Email: g.bassano@lumsa.it

Denis Bertrand
Docente di semiotica
Università di Parigi 8 – Saint Denis
Contact

Giulia Ceriani
Docente di Semiotica e presidente di baba
baba consulting, Università degli Studi di Bergamo
Giulia Ceriani, semiologa, dottore in Scienze del Linguaggio (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi), è Professore Associato presso l’Università di Bergamo dove insegna Strategie Pubblicitarie, Comunicazione d’Impresa, e Semiotica della Moda. Tra i principali interessi di ricerca: i meccanismi semiotici della comunicazione di consumo, i fondamenti ritmici della rappresentazione, l’analisi delle tendenze, gli scenari di anticipazione, la moda come campo dell’innovazione. È presidente di baba, istituto di ricerche di mercato e consulenza strategica che ha fondato nel 2001. Tra le pubblicazioni: Marketing moving: l’approccio semiotico (Franco Angeli, 2001), Hot-spot e sfere di cristallo (FrancoAngeli, 2007), Il senso del ritmo (Meltemi Editore, 2003 e 2020), Impertinenze (eds., con E. Landowski, et.al/Edizioni, 2010), Cavalli al galoppo e pomodori (FrancoAngeli, 2018), Inversioni. Senso dell’insensato (Mimesis, 2024).

Valentina Favarò
direttrice del Dipartimento Culture e Società
Università degli Studi di Palermo
Contact
Email: valentina.favaro@unipa.it

Alice Giannitrapani
Docente di semiotica e Direttrice della Scuola estiva di Metodologia Semiotica "Paolo Fabbri"
Università degli Studi di Palermo
Contact
Email: alice.giannitrapani@unipa.it

Massimo Leone
Docente di semiotica
ISR-FBK, Università degli Studi di Torino, Università di Shangai

Anna Maria Lorusso
Docente di semiotica
Università degli Studi di Bologna

Pina Mandina
Dirigente scolastica
Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'Ospitalità Alberghiera - Liceo della Comunicazione della cultura enogastronomica "Ignazio e Vincenzo Florio"

Dario Mangano
Docente di semiotica e coordinatore dei corsi di Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Palermo
Contact
Email: dario.mangano@unipa.it

Francesco Mangiapane
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Palermo
Francesco Mangiapane è ricercatore in Semiotica presso l’Università di Palermo dove tiene i corsi di Tecnologie immersive per il Patrimonio Culturale, Media ed Enogastronomia, Semiotica della Gastronomia e, insieme a Mette Rudvin, il laboratorio di Food Writing. È vicepresidente del Circolo Semiologico Siciliano e dirige, insieme a Gianfranco Marrone, la collana “Nuovi quaderni del Circolo Semiologico Siciliano" per le edizioni del Museo Pasqualino. Con Francesco Mazzucchelli ha curato la sezione di Semiotica dedicata all'eredità del Seminario permanente di Etnografie del Contemporaneo. Si occupa di Sociosemiotica della cultura e dell’alimentazione. Nella sua attività di ricerca, oltre al problema del rapporto fra cibo ed identità culturale, ha approfondito le questioni legate al discorso politico, all’identità visiva e al brand, all’analisi delle interazioni sui social media e in rete, alle rappresentazioni mediatiche nel cinema e nei cartoni animati. È autore, tra gli altri, di Controversie sensibili. Retoriche social II (Museo Pasqualino 2025), Cuccioli. Critica dei Cartoni animati (Meltemi 2020), Retoriche social. Nuove politiche della vita quotidiana (Museo Pasqualino 2018), Peppa Pig (Doppiozero 2014). Fra le ultime curatele si segnalano Ladri di Virgolette. Interventi 1978 – 2007, di Omar Calabrese (Museo Pasqualino 2024), Images of Europe. The Union between Federation and Separation (with Tiziana Migliore, Springer 2021), Culture del tatuaggio (con Gianfranco Marrone, Museo Pasqualino 2018) e Animals in Law (con Alice Giannitrapani, International Journal for the Semiotics of Law, volume 31, 2018).
Contact

Gianfranco Marrone
Docente di semiotica, direttore del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche "Umberto Eco" e presidente del Circolo semiologico siciliano
Università degli Studi di Palermo

Tiziana Migliore
Docente di semiotica
Università degli Studi di Urbino
Contact
Email: tiziana.migliore@uniurb.it

Gianfranco Pasquino
Professore emerito di scienza politica
Università degli Studi di Bologna

Rosario Perricone
Docente di Antropologia Cultura e Direttore del Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino"
Accademia di Belle Arti di Palermo
Contact

Isabella Pezzini
Docente di semiotica
Università degli Studi di Roma – La Sapienza
Contact
Email: isabella.pezzini@uniroma1.it

Piero Polidoro
Docente di Semiotica
LUMSA

Franciscu Sedda
Docente di semiotica
Università degli Studi di Cagliari
Contact
Email: franciscu.sedda@gmail.com

Stefano Traini
Docente di semiotica
Università degli Studi di Teramo

Ilaria Ventura Bordenca
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Palermo
Ilaria Ventura Bordenca è ricercatrice in Semiotica all’Università degli studi di Palermo, dove lavora sulle tecnologie dell’immersività nel campo del branding e del patrimonio culturale. Insegna “Metodologia sociosemiotica” e “Semiotica dell’alimentazione” all’Università di Palermo, in cui tiene anche un laboratorio di “Progettazione professionale di una campagna pubblicitaria”. È vicedirettore di E|C, rivista dell’AISS-Associazione Italiana di Studi Semiotici. Ha insegnato “Linguaggi della gastronomia” all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di “Marketing” all’Università di Palermo. Ha scritto i volumi Food Packaging (FrancoAngeli, 2022), Essere a dieta. Regimi alimentari e stili di vita (Meltemi, 2020), Che cos’è il packaging (Carocci, 2014). Si occupa di teoria sociosemiotica, e dei campi della gastronomia, del branding, del design e di linguaggi della realtà virtuale.