
direttrice del Dipartimento Culture e Società
Università degli Studi di Palermo
Valentina Favarò è professore ordinario di Storia Moderna presso L’Università degli Studi di Palermo. Le sue ricerche si sono inizialmente concentrate sull’area mediterranea tra XVI e XVII secolo, con particolare attenzione al ruolo politico e militare del Regno di Sicilia e alla sua funzione di frontiera della Monarchia spagnola (La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, 2009). Lo studio sulle aree di frontiera è stato poi ampliato all’Europa e all’America latina, confluendo in alcuni saggi e nei volumi Fronteras: procesos y prácticas de integración y conflictos entre Europa y América (siglos XVI-XX), Rethinking Borders. Decolonizing knowledge and categories e Beyond the borders. Percorsi e nuove prospettive di ricerca, tra Mediterraneo e Atlantico (secc. XVI-XX). Attualmente il suo interesse è rivolto allo studio delle carriere transnazionali dei ministri all’interno dei territori della Monarchia spagnola (Gobernar con prudencia. Los Lemos, estrategias familiares y servicio al Rey) e alle pratiche negoziali e di mediazione tra area mediterranea e atlantica (Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725)).
Negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca e di didattica presso importanti istituzioni universitarie, tra cui University of Harvard, Universidad Nacional Autonoma de Mexico (UNAM), Universidad Autonoma de Madrid (UAM), Bernardo O’Higgins de Santiago del Cile, Pontificia Universidad de Lima, e ha coordinato reti e progetti che hanno visto la partecipazione di prestigiosi centri europei e americani.
Contact
Email: valentina.favaro@unipa.it