
Tiziana Migliore
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Urbino
Contact
Email: tiziana.migliore@uniurb.it
Abstract
La Gioconda è un “esperimento di pensiero” per indagare valori e valenze dell’eredità culturale, per riflettere sul suo carattere “proliferante” e indagarne le sfaccettature fra dimensioni pubblica e privata e fra immanenza e trascendenza. Nella sua trasformazione storica e narrativa, da testo artistico a mito universale, la Monna Lisa – originale, riproduzioni e artificazioni – è diventata infatti espressione di almeno quattro sensi della proprietà e sentimenti di appartenenza: legale, paterna, identitaria e simbolica. Il modo oscillante in cui ciascuno di questi sensi si è dispiegato nel tempo è segno che l’ereditare, almeno nella cultura, sfugge alla detenzione possessiva e trova ragion d’essere, con acquisti e perdite, nella diatesi transitiva e partecipativa del tramandare.