Archives for admin

Come analizzare la satira politica

Castigat ridendo mores: la satira è un genere molto antico e ben codificato, soprattutto dai Romani, e, praticata da autori …

Come analizzare l’immagine dei movimenti politici

Il laboratorio propone un percorso di analisi semiotica dei simboli dei partiti politici, con particolare attenzione alle destre radicali e …

Come analizzare i collettivi

Se la semiotica vuole essere una vera e propria socio-semiotica, cioè una teoria del significato nel sociale, deve elaborare una …

Come analizzare i leader 

L’intervento si propone di riflettere su alcuni esempi di leadership politica, assumendo un concetto ampio di “politico”, come spazio pubblico …

Comment analyser les passions politiques  – Come analizzare le passioni politiche

Nella storia della semiotica, l’elaborazione di una teoria delle passioni è un diretto prolungamento della modellizzazione dell’azione – cioè della …

Corsisti

Abstract delle lezioni mattutine

Di seguito i link agli interventi:

Graduatoria per la partecipazione alla quarta edizione della scuola estiva

La Commissione giudicatrice sulla base delle domande pervenute ha effettuato la valutazione dei curriculum vitae e delle lettere di motivazione, …

Bando di selezione dei partecipanti

Scarica il bando per la partecipazione alla quarta edizione edizione della estiva

Borse di studio e iscrizione

I posti disponibili per la quarta edizione della Scuola estiva di metodologia semiotica “Paolo Fabbri” sono 50, di cui 5 …