
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Palermo
Francesco Mangiapane è ricercatore in Semiotica presso l’Università di Palermo dove tiene i corsi di Tecnologie immersive per il Patrimonio Culturale, Media ed Enogastronomia, Semiotica della Gastronomia e, insieme a Mette Rudvin, il laboratorio di Food Writing. È vicepresidente del Circolo Semiologico Siciliano e dirige, insieme a Gianfranco Marrone, la collana “Nuovi quaderni del Circolo Semiologico Siciliano” per le edizioni del Museo Pasqualino. Con Francesco Mazzucchelli ha curato la sezione di Semiotica dedicata all’eredità del Seminario permanente di Etnografie del Contemporaneo. Si occupa di Sociosemiotica della cultura e dell’alimentazione. Nella sua attività di ricerca, oltre al problema del rapporto fra cibo ed identità culturale, ha approfondito le questioni legate al discorso politico, all’identità visiva e al brand, all’analisi delle interazioni sui social media e in rete, alle rappresentazioni mediatiche nel cinema e nei cartoni animati. È autore, tra gli altri, di Controversie sensibili. Retoriche social II (Museo Pasqualino 2025), Cuccioli. Critica dei Cartoni animati (Meltemi 2020), Retoriche social. Nuove politiche della vita quotidiana (Museo Pasqualino 2018), Peppa Pig (Doppiozero 2014). Fra le ultime curatele si segnalano Ladri di Virgolette. Interventi 1978 – 2007, di Omar Calabrese (Museo Pasqualino 2024), Images of Europe. The Union between Federation and Separation (with Tiziana Migliore, Springer 2021), Culture del tatuaggio (con Gianfranco Marrone, Museo Pasqualino 2018) e Animals in Law (con Alice Giannitrapani, International Journal for the Semiotics of Law, volume 31, 2018).