
Docente di semiotica
LUMSA
Giuditta Bassano è ricercatrice presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, dove insegna semiotica, semiotica e comunicazione d’impresa e semiotica e tipologie dei testi. Si occupa di normatività culturale e giuridica, di teoria semiotica generale e delle intersezioni tra semiotica, antropologia e fenomenologia. Ha collaborato con numerose istituzioni accademiche, tra cui l’Università IULM di Milano, lo IED Moda di Milano, la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), l’Università di Bologna, lo IAAD e l’Università di San Marino nell’ambito della semiotica del design. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali, e maturato esperienze di ricerca in ambito italiano e francese, in particolare come ospite presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi. È stata cocuratrice di diversi volumi e seminari; tra queste attività si è occupata insieme a Stefano Bartezzaghi della riedizione del classico Maupassant di Algirdas Julien Greimas per i tipi di Bompiani. È autrice di due monografie: La balestra di Pierre (Museo Pasqualino, 2022) e Verso. Strutture semiotiche della destinazione (Studium, 2023). Giuditta Bassano è membro di CUBE, Bologna, fondato da Francesco Marsciani e diretto da Lucio Spaziante.
Contact
Email: g.bassano@lumsa.it